Colle Ozio Bussoletti Leonardo Grechetto Umbria IGT

1700

Denominazione: Grechetto Umbria Igt

Uve: Grechetto di Todi e Orvieto

Alcol: 13 %

Formato: 0,75 litri

Temperatura di servizio: 12-14 gradi.

Affinamento: In acciaio inox a temperatura controllata per 6 mesi sulle prorie fecce fini. 6/8 mesi in bottiglia

Adatto all’invecchiamento: no

Abbinamenti: piatti elaborati di pesce, crostacei e frutti di mare.

6 disponibili

Categoria: Tag: , , Product ID: 1818

Descrizione

Colle Ozio Bussoletti Leonardo Grechetto Umbria IGT

Denominazione: Grechetto Umbria Igt

Uve: Grechetto di Todi e Orvieto

Alcol: 13 %

Formato: 0,75 litri

Temperatura di servizio: 12-14 gradi.

Affinamento: In acciaio inox a temperatura controllata per 6 mesi sulle prorie fecce fini. 6/8 mesi in bottiglia

Adatto all’invecchiamento: no

Abbinamenti: piatti elaborati di pesce, crostacei e frutti di mare.

Presentazione: Vino di medio corpo, fruttato , fresco, profumato e minerale ottenuto da uno vitigni più diffusi in Umbria.Il Grechetto infatti è un vitigno a bacca bianca così chiamato per la sua origine greca risalente alla colonizzazione che portò nel VII secolo avanti Cristo, alla creazione della Magna Grecia nel nostro Stivale. Leonardo Bussoletti ne coltiva due tipologie : quello di Orvieto, meno strutturato al naso ed esplosivo in bocca, e quello di Todi con peculiarità opposte. Il produttore li vinifica separatamente per poi farli sostare 8/10 mesi nelle fecce e procedere così con il loro definitivo assemblaggio

L’azienda: la Leonardo Bussoletti è un’azienda che si trova a Narni in provincia di Terni, in una zona particolarmente vocata alla viticoltura . Il vigneto composto da 7 ettari di vigna a conduzione biologica , composti principalmente da ciliegio ed a seguire da grechetto e trebbiano. La storia di Leonardo Bussoletti è quella di un uomo capace di trasformare il suo sogno in realtà: dopo aver speso i primi anni della sua vita come venditore di vino ha deciso di diventare produttore. In Italia e nel mondo ci sono molti esempi di questo percorso ma nel caso di Leonardo la sua è stata una scelta legata al Ciliegiolo ed al suo territorio. L’azienda che segue i principi del biologico predilige fermentazioni spontanee e senza lieviti selezionati ma con sistema del pied de cuve ovvero con l’utilizzo delle proprie uve.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Minimum 4 characters